Coldiretti ha da sempre promosso, sostenuto e guidato idee e progetti di ricerca nell’agroalimentare in collaborazione con i maggiori Enti ed Istituti pubblici e privati operanti a livello regionale nazionale ed internazionale. Per continuare su questa strada è utile avere ben chiari gli obiettivi e i risultati attesi per ogni comparto e sottocomparto produttivo e settori d’interesse.
Per Coldiretti gli obiettivi prioritari sono l’efficienza economica e gestionale delle aziende unita alla sostenibilità ambientale delle coltivazioni e degli allevamenti e dall’altro la tutela del consumatore.
Le modalità di trasferimento dei contenuti sono portate avanti attraverso mirate azioni divulgativo-formative e di sensibilizzazione dirette agli imprenditori agricoli singoli ed associati (incontri, riunioni, convegni, ecc.), corretta e trasparente informazione alimentare, studi di filiera, interventi per la tutela e la valorizzazione dell’agroecosistema agrario, il miglioramento della qualità degli alimenti e la certificazione dei prodotti tipici locali.
Se le azioni intraprese saranno efficaci ed efficienti non mancheranno i risultati e cioè lo sviluppo di un modello di agricoltura fortemente legato ed integrato con il tessuto sociale e produttivo territoriale, reattivo ai rapidi cambiamenti di politica agricola ed in grado di produrre non solo beni ma anche servizi per il bene dell’intera collettività.
Informazioni generali sul territorio della Regione